Avviso Pubblico per la designazione di un rappresentante nel Consiglio di Amministrazione dell'I.P.A.B. Istituto Santa Margherita di Roma
Avviso Pubblico per la designazione di un rappresentante nel Consiglio di Amministrazione dell'I.P.A.B. Istituto Santa Margherita di Roma - Vedi allegato
Disposizioni generali per l'integrità e la trasparenza
- COMUNE DI VIVARO ROMANO PIANO TRIENNALE ANTI CORRUZIONE E TRASPARENZA Parte I Introduzione generale 1. Premessa La legge 6 novembre 2012 numero 190, nota come “legge anticorruzione” o “legge Severino”, reca le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. La legge è in vigore dal 28 novembre 2012. Il contesto nel quale le iniziative e le strategie di contrasto alla corruzione sono adottate è quello disegnato dalle norme nazionali ed internazionali in materia. Si segnala, in particolare, la Convenzione dell’Organizzazione della Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’O.N.U. il 31 ottobre 2013 con la risoluzione numero 58/4. Convenzione sottoscritta dallo Stato italiano il 9 dicembre 2013 e ratificata il 3 agosto 2009 con la legge numero 116. La Convenzione O.N.U. del 2003 prevede che ogni Stato (articolo 5): - elabori ed applichi politiche di prevenzione della corruzione efficaci e coordinate; - si adoperi al fine di attuare e promuovere efficaci pratiche di prevenzione; - verifichi periodicamente l’adeguatezza di tali misure; - collabori con altri Stati e organizzazioni regionali ed internazionali per la promozione e messa a punto delle misure anticorruzione. La Convenzione O.N.U. prevede che ogni Stato debba individuare uno o più organi, a seconda delle necessità, incaricati di prevenire la corruzione e, se necessario, la supervisione ed il coordinamento di tale applicazione e l’accrescimento e la diffusione delle relative conoscenze (articolo 6). In tema di contrasto alla corruzione, grande rilievo assumono anche le misure contenute nelle linee guida e nelle convenzioni che l’OECD, il Consiglio d’Europa con il GR.E.C.O. (Groupe d’Etats Contre la Corruptione) e l’Unione Europea riservano alla materia e che vanno nella medesima direzione indicata dall’O.N.U.: implementare la capacità degli Stati membri nella lotta alla corruzione, monitorando la loro conformità agli standard anti corruzione ed individuando le carenze politiche nazionali[1].
- AVVISO PUBBLICO OGGETTO: ACQUISIZIONE DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE AI FINI DELL’ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE PREVENZIONE CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2017 - 2019 AI SENSI RISPETTIVAMENTE DELLA LEGGE 190/2012. VISTA la Legge 190/2012 in materia di anticorruzione; PREMESSO - Questa Amministrazione, ai sensi dell’art.1, comma 8, della legge 6 novembre 2012, n.190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, nell’ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e partecipazione e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile per la prevenzione della corruzione amministrativa, deve adottare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione per il triennio 2017-2019, entro il 31 gennaio 2017; - Il Piano Nazionale Anticorruzione prevede che le Amministrazioni, al fine di disegnare un’efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell’elaborazione/aggiornamento degli strumenti mirati alla prevenzione della corruzione; - Si rende necessario procedere all’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, per il triennio 2017-2019, entro il 31 gennaio 2017, tenendo conto anche delle novità contenute nell’aggiornamento 2016 del Piano Nazionale Anticorruzione approvato, in via definitiva, dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera del 3 agosto 2016, n.831, ed alle modifiche apportate alla disciplina sulla trasparenza;
Aliquote IMU & TASI 2018
Con Delibera di Consiglio Comunale n.8 del 20 marzo 2018 sono state confermate per l’anno 2018:
- ALIQUOTA DI BASE: Altri fabbricati, aree fabbricabili -10,6 per mille
- ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE: Categorie A1, A8 e A9 - 6 per mille
- ALIQUOTA TASI ANNO 2018: Anno 2018 Aliquota TASI è pari a zero
Cartoline
Previsioni Meteo
Info
- Codice Univoco F. E. : UFCL9D
- PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- C.F. : 86001550580
- P.I. : 02145891004
- Codice Istat : 058113
- Codice Catastale : M095
- CAP : 00020
Modulistica
- SCIA_ag Segnalazione certificata agibilit.pdf
- SCIA Segnalazione certificata di inizio attivit.pdf
- SCIA Alternativa o SuperSCIA.pdf
- Permesso di costruire edilizia.pdf
- Comunicazione fine lavori.pdf
- CILA Comunicazione inizio lavori asseverata.pdf
- CIL Comunicazione inizio lavori.pdf
- Modulo richiesta luce votiva.pdf
- Richiesta utenza acqua.pdf
- Richiesta pubblica affissione.pdf
- Richiesta passo carrabile.pdf
- Richiesta occupazione suolo pubblico.pdf
- Richiesta destinazione urbanistica.pdf
- Richiesta allaccio fognature.pdf
- Modello dicahiarazione sostitutiva proprieta.pdf
- Dichiarazione sostitutiva certificazione.pdf
- Trasferimento di Residenza - Modulo Cancellazione.pdf
- Dichiarazione di Residenza - Modulo residenza.pdf
- Dichiarazione di Residenza - Allegato B.pdf
- Dichiarazione di Residenza - Allegato A.pdf
- Comunicazione inizio taglio bosco.pdf
- Domanda manutenzione bosco.pdf
- Domanda taglio bosco.pdf
- Cessione fabbricato.pdf
- Certificazione di decesso.pdf
- Autocertificazione Stato di Famiglia.pdf
- Autocertificazione nascita figlio.pdf
- Autocertificazione di vivenza a carico.pdf
- Autocertificazione di stato civile.pdf
- Autocertificazione di residenza.pdf
- Autocertificazione di esistenza in vita.pdf
- Autocertificazione cittadinanza.pdf
- Autocertificazione assenza di condanne.pdf